TOP

A giugno (anche) a Todi, la Musica fa Festa!

Todi

A giugno (anche) a Todi, la Musica fa Festa!

Due anni fa, era il 21 giugno del 2021… e non per caso, sono andato a Todi ad assistere alla Festa della Musica. Prima di allora, avevo visto Todi decine di volte e come tanti, non solo americani, ed ogni volta, ne rimanevo incantato. Non potevo però dire di conoscerla. Conoscere veramente un luogo e ancor di più una città, significa entrarci dentro, nelle sue case e palazzi, nei suoi cortili e giardini. E di questo privilegio, fino ad allora, non mi era capitato di goderne.

Quella volta lì, il 21 giugno del 2021, e grazie all’amicizia con Paola Berlenghini, finalmente ci sono riuscito. Paola Berlenghini è l’artefice della Festa della Musica che si tiene ogni anno a Todi (e in Italia e in Europa…), e per questo oggi voglio raccontarvi attraverso questa breve intervista cos’è veramente la Festa della Musica e perché a Todi è speciale…


1- Quest’anno la Festa della Musica del 21 giugno, arriva alla sua 29ma edizione. Veramente un grande traguardo, non credi?

Paola Berlenghini – La Fête de la Musique è un progetto europeo (Allego carta dei principi) e si celebra ogni anno in Europa il 21 giugno quando in contemporanea migliaia di città si aprono alla musica, alla danza e al canto, una maratona come simbolo di unità, estensione di suoni senza limiti. Una Festa popolare, solidale in cui si esibiscono spontaneamente musicisti professionali e amatori di tutte le età. A Todi il Centro Studi Della Giacoma, in qualità di organizzatore e promotore per la città, la organizza dal 2014, senza mai interruzioni, nonostante l’emergenza Covid, quando spostammo i concerti sulle terrazze e finestre del centro storico.


2- Bene, raccontaci di più allora della Festa della Musica a Todi. La sua genesi e le sue caratteristiche salienti…

Paola Berlenghini – Per caso sono venuta a conoscenza di questo progetto lanciato in Francia negli anni Ottanta. Mi sono subito innamorata delle finalità e dello spirito di questa festa, in cui un organizzatore si prenda cura di preparare la città-teatro a cielo aperto per accogliere e promuovere i musicisti, danzatori e cantanti che vengono per suonare, festeggiare, proporre nuovi programmi e progetti programmi. Lo spirito è quello di far uscire la musica dai teatri e dalle sedi convenzionali di concerti, scendere in strada, al livello della gente, dare la possibilità a tutti di partecipare sia come musicisti, sia come pubblico, in quanto le giornate dedicate alla FdM sono gratuite. E’ anche l’occasione per far conoscere al pubblico le attività musicali a cui partecipano le persone meno fortunate grazie alle numerose associazioni di volontariato e culturali che si dedicano a loro.


3- Ho assistito all’edizione 2021, a cui le foto dell’articolo si riferiscono, c’era anche la “mia” Sardegna. Ti chiedo allora, quanto è importante la ricchezza regionale italiana in un evento come questo che è per definizione, la musica è… internazionale?

Paola Berlenghini – Per Todi, ho cercato di rispettare al massimo l’identità del progetto originario: semplicità, niente palchi, amplificazioni ridotte al massimo, sostegno e diffusione della cultura, musica, danza e canto tradizionale e popolare, coinvolgendo gruppi che coraggiosamente mantengono viva l’identità di un luogo. Attraverso la musica per banda, i canti e le danze del centro-sud d’Italia, i cantastorie che hanno partecipato a Todi, la città è venuta in contatto con realtà autentiche, vere, con mondi dove la passione per la storia e le tradizioni prevale sull’aspetto economico. Quel giorno i confini geografici, culturali e sociali scompaiono, la musica non è sopra un palcoscenico, non è distante dal pubblico. La musica parla a tutte le persone con un unico linguaggio, emozionale, internazionale.


4- Parlaci di questa prossima edizione 2023, qualche anticipazione se puoi farla. E lancia pure se vuoi un invito ad artisti e pubblico…

Paola Berlenghini – Abbiamo previsto di spalmare le giornate in 4 momenti serali, 16, 17 , 18 e 20 giugno, ciascuna giornata dedicata a formazioni diverse per quello che sarà possibile:
Venerdì 16 giugno ore 21:30-24:00 – Concerti in strada, adesioni aperte a cantanti singoli o piccole formazioni per brevi concerti. Tra gli aderenti: il gruppo di bravissimi musicisti e cantanti romani MusicalMENTE… NOI! 180 Briganti e Tarante, MIC Band grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma2, alcuni allievi della Facoltà di Musica Michigan State University.

Sabato 17 giugno ore 18:00-19:00 – Visita guidata gratuita in italiano e inglese al Museo Civico di Todi a cura di Coop Culture e concerto dalle 19 alle 20 per pianoforte e canto a cura dei docenti della Facoltà di Musica Michigan State University. 21:30-24:00 concerti in strada, adesioni aperte a bande musicali e majorette.

Domenica 18 giugno ore 21:30-24:00 – Concerti in strada, adesioni aperte per gruppi, orchestre e cori. Sarà presente un grande gruppo folk- marching band famosa a livello nazionale.

Martedì 20 giugno ore 21:30-24:00 – Flamenco in strada e flashmob coloratissimo finale di danze sevillanas tutti insieme in Piazza.

Concerti SOLIDALI dedicati alle persone a Todi in difficoltà. Durante i concerti, è prevista la raccolta viveri/fondi a loro favore, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-comitato di Todi e Ass. San Vincenzo Todi.


5- Ultima curiosità, qual è il tuo legame con la musica… o con il ballo, ti abbiamo visto ballare il flamenco 🙂

Paola Berlenghini – Ho cominciato a studiare pianoforte a 4 anni e l’ho studiato per 10 anni. Sono la pronipote del M° Carlo Della Giacoma, compositore, musicista, musicologo, direttore d’orchestra e della Banda del Regio Esercito e quindi sono cresciuta in una famiglia dove la musica era di casa e veniva ascoltata giornalmente, mentre si sedeva nel salotto o nello studio. La mia passione è anche danzare: ho studiato danza classica, tango, danza orientale, latino-americana, tarantella e, soprattutto, flamenco, che ancora oggi studio.


Grazie Paola per tutte queste informazioni e per questa tua passione e grande dedizione direi, con cui riesci a creare, organizzare e gestire un evento così importante e ricco.

Non so quanto le mie foto che ho scattato all’edizione 2021, possano dare idea della bellezza di questa festa, ma per citare un grande della musica…. lo scopriremo solo vivendo-la…, grazie Paola!

Pietro Floris

Per saperne di più:
YouTube >>>

Facebook >>>

Festa della Musica - Todi 2021