TOP

L’Umbria dei Formaggi… è la Valnerina

L’Umbria dei Formaggi… è la Valnerina

L’Umbria e i Formaggi della Valnerina

Bella (e buona) l’iniziativa di presentazione e degustazione di una selezione dei migliori formaggi artigianali umbri, prodotti nei piccoli caseifici della Valnerina. L’evento di degustazione educational si è svolto a Norcia in occasione della Mostra mercato del Tartufo nero e prodotti tipici della Valnerina. L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio Bim ‘Nera-Velino’ con il coordinamento del Dott. Carlo Prepi e la collaborazione del Gal Valle Umbra Sibillini e del Cedrav.

I (ben) 13 formaggi proposti sono stati:

  • caprino fresco e tronchetto di capra dell’Azienda Rossi (Colforcella-Cascia);
  • ricotta salata e yogurt di pecora dell’Azienda Il Quadrifoglio di Tiberi Ernesto (Case Sparse-Norcia);
  • caciotta allo zafferano e stracchino della Fattorie di Opagna di Di Porzio Domenico (Opagna-Cascia);
  • Brancaleone e roccaccio della Grifolatte (Norcia);
  • pecorino 15 giorni di stagionatura dell’Azienda Pucciotti (Vallo di Nera);
  • pecorino 30 giorni di stagionatura dell’Azienda Barcaroli ( Castelluccio di Norcia);
  • pecorino 60 giorni di stagionatura e misto vacca-pecora 60 giorni di stagionatura dell’Azienda Febbi (Piediripa-Norcia);
  • pecorino stagionato dell’Azienda Il sentiero delle fate-Coccia (Castelluccio di Norcia).

Anche le seguenti aziende non hanno presentato il loro formaggio ma hanno aderito al progetto e parteciparanno ai prossimi educational:

  • Marsili Natalina, Az. Agraria (Cascia Loc. Civita)
  • Salvatori Regina, Az. Agraria (Norcia)
  • Valle Oblita, Coop Agr. (Loc. Todiano – Preci)

I gustosi formaggi, infine, sono stati impreziositi grazie all’abbinamento con vini, birre, confetture e miele sempre di produzione locale umbra, ed esattamente:

  • confettura di fichi, di fichi senapati, di sambuco e di castagne dell’Azienda Foglietti (San Pellegrino-Norcia);
  • miele di castagno e miele di melata de Il Massaro di Agabiti (Case Sparse-Norcia);
  • vini ‘Properzio’ DOC Riserva e la Vernaccia di Cannara della Cantina Di Filippo (Conversino-Cannara);
  • birra Nursia ‘Bionda’ prodotta dai Padri del Monastero di San Benedetto (Norcia).

Ad accompagnare la degustazione il professor Ivo Picchiarelli e il gastronomo Renzo Fantucci hanno narrato l’origine e i fasti del formaggio e hanno dato utili consigli su come questo prezioso alimento si taglia, si serve a tavola, si conserva e last but not least su come si mangia per apprezzarlo appieno. Gli onori di casa li ha fatti il presidente del Bim Egildo Spada, presente all’iniziativa.

All’evento seguirà presto la pubblicazione di un libro, di un opuscolo, di un video e di un sito web per valorizzare questa produzione di eccellenza ancora poco conosciuta nella stessa regione e a livello nazionale ed internazionale.